
città Patrimonio UNESCO del Val di Noto. Chocobarocco quest'anno fa le cose in grande e, per cinque giorni, dal 28 ottobre al 1° novembre tutte le vie, le piazze, i palazzi storici della città verranno spettacolarizzati grazie al cioccolato e a una miriade di eventi dai più dolci a quelli dedicati all'arte e alla cultura in generale.
A Modica il cioccolato è cultura e tradizione. Si tratta di un particolare tipo di cioccolato, lavorato a freddo, che si continua a preparare in famiglia e che le dolcerie della città propongono in numerose varianti: da quella amara a quella alla vaniglia, da quella all'arancia a quella al carrubo, dal cardamomo al mandarino o al peperoncino. Il cioccolato, conosciuto dagli spagnoli presso gli Aztechi, entrò a far parte della cucina e delle preparazioni tipiche modicane nel corso della lunga dominazione spagnola dell'Isola. La tipica granulosità del cioccolato modicano, oramai diffuso ovunque, dipende dalla presenza dei granelli di zucchero che non si sciolgono durante la tradizionale lavorazione a freddo. Grazie alle sue caratteristiche le barrette di cioccolato modicano sono ideali sia per essere consumate o conservate in paesi caldi come l'estremità sudorientale dell'isola e possono essere portate in viaggio senza il rischio che si sciolgano o si deformino
Nessun commento:
Posta un commento