La Norvegia celebra quest’anno due suoi eroi: gli esploratori polari Fridtjof Nansen del quale, a 150 anni dalla nascita, si ricorda soprattutto la spedizione al Polo Nord con la nave Fram, da lui progettata con la chiglia a guscio di noce per resistere alla pressione del ghiaccio artico; e Roald Amundsen, che nel 1911 raggiunse per primo il Polo Sud, e che poi nel 1928, nel tentativo di soccorrere Umberto Nobile, rimasto bloccato con i compagni sui ghiacci del Polo Nord con la sua famosa tenda rossa, scomparve nel Mare Glaciale Artico.
Per celebrare questi due eroi norvegesi l’Ambasciata di Norvegia in Italia ha organizzato un programma itinerante che fino a giugno 2012 vedrà coinvolte le città di Milano, Genova, Torino, Trieste e Roma, con eventi e mostre a cui collaborano musei, istituzioni italiane e norvegesi, aziende e associazioni. Tra gli appuntamenti in programma, segnaliamo la mostra Nansen-Amundsen 150 anni di esplorazioni polari: dalla Groenlandia al Polo Sud, al Museo Regionale di Storia Naturale di Torino, dal 13 gennaio all’11 marzo 2012.
Un mito della modernità quello della conquista dei Poli e, più in generale, un mito del Nord – territorio favoloso per il magnetismo della terra, le aurore boreali e le estati senza notte, le balene e il mare concreto (il Pac) – che ha affascinato gli esploratori italiani sin dal 1300.
Dalle esplorazioni di ieri ai viaggi di oggi, in una Norvegia percepita dagli italiani come meta ideale per itinerari al di fuori dei soliti canoni.
Nel catalogo “Il Grande Nord” di Giver Viaggi e Crociere, appena uscito, spiccano due proposte per scoprire la Norvegia dal mare: il Postale dei Fiordi Norvegesi di cui il t.o. è agente ufficiale per l’Italia; e le crociere Explorer che, sulle orme dei grandi esploratori, toccano Antartide, Groenlandia e Spitzbergen, l’isola più grande dell’arcipelago delle Svalbard, a bordo della m/n Fram, italiana, e con team di ricercatori a bordo.
Nessun commento:
Posta un commento