venerdì 1 luglio 2011

Svizzera in festa: musica no stop

Iniziano gli Arctic Monkeys con Don’t sit down ‘cause I moved your chair, ultimo successo del gruppo inglese, attesissimo sul palco del Gurten Festival di Berna che, in una tre giorni di concerti (14-17 luglio), sfoggia un carnet di artisti di tutto rispetto, dagli Eels agli Underworld e nientepopodimeno che Jamiroquay.
Il 22 e 23 luglio:’Openair Lumnezia di Degen; tra i big ci sono gli Skunk Anansie,
mentre fino al 3 luglio, va in scena il Jazz Ascona New Orleans & Classics: un mix di r&b, soul, funky e blues, con un’incursione gospel per festeggiare i 100 anni dalla nascita della cantante americana Mahalia Jackson.

Una guida con l’elenco completo per destreggiarsi tra i festival è sul sito del Turismo Svizzero (tel. 00800.10.02.00.30, www.svizzera.it).

Estival Jazz, Lugano (30 giugno- 2 luglio) - Divertimento assicurato a Lugano con l’Estival Jazz, 33esima edizione: sulle sponde del lago e nelle piazze si suona jazz a go go con concerti gratuiti e proposte musicali alternative, dall'afro al soul funk fino agli spettacoli di burlesque nei jazz club.
Tra le performance, da non perdere I Tangos con Martha Argerich , la pianista argentina reduce dal successo della X edizione del Lugano Festival (www.rsi.ch/argerich). Fra gli artisti in programma, i Jack Bruce & His Big Blues Band e The Larry Carlton Trio.
Info: www.estivaljazz.ch.

Montreux Jazz Festival (1-16 luglio) - Si alternano sul palco dello storico festival, fondato da Claude Nobs nel 1967, più di 100 gruppi. In calendario,Carlos Santana, B.B. King, Arcade Fire. E ancora Ziggy Marley, Mario Biondi, Guano Apes, Liza Minnelli, Ricky Martin, Paul Simon e i Deep Purple. Purtroppo Sting è già sold out, ma si può sempre sperare in qualche disdetta dell'ultimo minuto o che, dall'Auditorium Stravinsky, giunga qualche nota.
Info: www.montreuxjazz.com.

Moon and Stars, Locarno (8–17 luglio) - Locarno si fa rock e per 10 giorni Piazza Grande diventa il palcoscenico di grandi star.
Sting suona anche qui, il 9 luglio, insieme all'orchestra sinfonica e alla band diretta da Sarah Hicks. Non ci sarà Amy Winehouse, ma ci saranno Roxette, Brian Adams e Zucchero. Il 12 luglio, doppio concerto con Gianna Nannini e Joe Cocker.
Info: www.moonandstarslocarno.ch.

Paléo Festival, Nyon (19–24 luglio) - È il più grande festival all’aperto della Svizzera e uno dei più importanti festival europei. Sei giorni di pop, world music, reggae, electro, punk, groove, sei palchi, 120 concerti. Un calendario ricco e di qualità, con le esibizioni di James Blunt, Robert Plant, Yael Naim, The Strokes, Pj Harvey e Portishead. Prenotatevi il 20 luglio per lo show dei The Chemical Brothers.
Info: www.paleo.ch.

Blue Balls Festival, Lucerna (22-30 luglio) - Suoni e ritmi diversi, è il bello del Blue Balls Festival internazionale, 19esima edizione. Ancora una carrellata di artisti stra-noti, a cominciare da Ben Harper, Macy Gray, Erikah Badu. Da non perdere anche i concerti-performance di Beth Ditto, Ben Watts, Kings of Bongo e Billy Bob Buddha. Ore piccole e cucina gourmand: tra uno spettacolo e l'altro, Lucerna riserva sorprese per i gastronauti.
Info: www.blueballs.ch.

Street Parade, Zurigo (13 agosto) - Compie 20 anni la più grande (e folle) technoparade d'Europa, uno degli eventi internazionali più cool di Zurigo (lo scorso anno c'erano oltre 650 mila persone). Il motto dell'edizione 2011 è Love, Freedom, Tolerance & Respect. Dalla mattina fino all'alba, sfilate e dj set a tutto volume, carri e spettacoli: il line up della Street Parade 2011 ha come protagonisti super star come Carl Cox, Paul van Dyk, Boys Noize, Martin Solveig. C'è anche Boy George.
Info: www.streetparade.com.

Nessun commento:

Posta un commento