La bicicletta è un mezzo di trasporto adatto a tutti, in grado di unire il piacere di muoversi a quello di mantenersi allenati e stare in compagnia, il tutto senza trascurare il basso impatto ambientale, la libertà di spostamento e l'estrema facilità di utilizzo. In bicicletta si diventa parte integrante dell'ambiente, si riescono a cogliere le diverse sfumature della natura, si esaltano i particolari paesaggistici. Quale miglior modo, dunque, per scoprire un po' di Lombardia se non sulle due ruote?
In giornata
Navigli milanesi
Il fascino incontrastato dei navigli caratterizza questi tre itinerari, rispettivamente di 37, 21 e 32 km di lunghezza, che si snodano lungo uno degli orgogli ingegneristici del territorio milanese. Costruiti a partire dal XII secolo, formano infatti uno dei più grandi sistemi idraulici della storia lombarda. In sella alla bicicletta, si pedala a fianco del suggestivo corso dei canali, partendo da Milano.
Sul sito http://www.naviglilombardi.it/Articoli/Tur...?ID_MacroMenu=4 è disponibile una descrizione dettagliata (roadbook e mappe) degli itinerari lungo i navigli.
Nessun commento:
Posta un commento